... ma non per sempre!

Chi ha paura del fritto?
Reazioni: |
Fritto di tofu speciale
INGREDIENTI
Sciacquare il tofu e tagliarlo a tocchetti di circa 2 cm di lato.
Metterlo a marinare in un piatto, in unico strato, con salsa di soia bio.
Preparare la pastella con la farina di ceci, le spezie, il sale, mescolandola bene con il frullatore ad immersione e farla riposare almeno 30.
Versare l'olio di arachidi nel WOK (che, con la sua forma concava permette di fRiggere utilizzando meno olio).
Immergere uno stuzzicadenti per verificare la temperatura (quando fa le bollicine l'olio è pronto).
Passare i pezzetti di tufo, scolati, nella pastella e friggerli fino a che saranno dorati. Pulite molto bene l'olio tra un'immersione e l'altra.
Servirli con foglie di insalata croccante condita con olio, limone e poca senape. Oppure con un frullato di pomodoro (passata bio, limone, sale e pepe)
Se vi avanza della pastella tagliate degli anelli di cipolla (in quantità adeguato all'avanzo), passateli nella pastella e friggeteli nell'olio fino a doratura, saranno un accompagnamento perfetto al tofu.
La farina di ceci è un prodotto che andrebbe rivalutato nella nostra cucina: oltre ad essere ottima per preparare pastelle per le verdure, ci si possono preparare le panelle, o il pane indiano e la mitica farinata (o cecina)
Reazioni: |
Le Chiacchiere della Rosina
Buon Carnevale
Ingredienti
Farina 480 gburro 40 g
uova intere n. 4
n. 2 cucchiaiate di grappa
Olio di arachide 1 l per friggere
zucchero a velo q.b. per spolverare

Preparazione
Inerire la farina, le uova, il burro e la grappa nel mixer, miscelare per 30 secondi fino a che si è formata la palla. Lasciar riposare a temperatura ambiente per almeno mezzoraTirare con la macchina per la pasta una sfoglia sottile, io utilizzo il penultimo gradino, sottile ma non trasparente
Tagliare le classiche strisce, incise nel mezzo, e creare il classico nodo
Riempire una padella larga con l'olio di arachide, portarlo a 170 °C
Immergere le strisce di pasta nell'olio caldo,poche per volta, sia per non far raffreddare l'olio che per avere agio nel girarle
Rivoltare le frittelle un paio di volte con attenzione per non romperle, se volete potete provare il metodo della Rosina utilizzando un lungo spiedino
Una volta dorate metterle a scolare in un lagro piatto foderato di carta da cucina bianca
Servitele in un piatto grande, spolverizzandole con lo zucchero a velo man mao che le sovrapponete

Questo dolce, di estrema semplicità è delizioso in qualunque periodo dell'anno, decorandolo con un sac a poche riempito di cioccolato, sarà una variante golosa per una festa di bambini
Reazioni: |
Frittelle di mele alla cannella
Reazioni: |
La stagione dei finocchi e delle arance
Reazioni: |
Zucca Estremo Oriente
![]() |
Zucca profumata allo zenzero |
Reazioni: |
Hummus... mai più senza!
Ma questo è ancora periodo di recupero dagli stravizzi delle scorse festività e il frigorifero è il nemico numero UNO.
Per difendermi dalle malie non compro salse (neppure quelle BIO) ma mi preparo un paio di crostini di polenta integrale (a parità di volume la polenta ha metà delle calorie del pane) con la mia salsa preferita l'Hummus.
Sempre presente sulle tavole israeliane e di tutto il medio oriente l'hummus è una preparazione che accomuna popoli che sono in guerra ormai da troppo, e mi piace pensare come a tavola possano condividere le stesso alimento come segno di pace.
Bando ai sensi di colpa lo preparo in pochissimi minuti e lo tengo in frigorifero per ogni evenienza.
Ingredienti
· 200 gr ceci secchi ammollati (andranno benissimo 2 scatole di ceci già cotti, se avete fretta)
· Alga kombu 1 foglietto (passata in acqua fredda per 10 minuti per toglierle il sale)
· succo di 2 limoni
· 2 spicchi aglio
· 50 gr tahina (crema di sesamo)
· sale
· 1 mazzetto prezzemolo
· peperoncino in polvere
· due cucchiai di olio EVO
Preparazione
cuocere i ceci con l’alga kombu per almeno 3 ore sino a quando saranno teneri; scolarli mantenendo un po’ dell’acqua di cottura; versare i ceci nel mixer con il limone, l’aglio, l’olio, il sale, la tahina per ottenere una crema liscia, eventualmente aggiungere poca acqua di cottura. Servire con una spolverata di peperoncino, il prezzemolo e l’alga kombu. Ottima con crostini di polenta croccanti.
Reazioni: |
Plumcake di zucca con pinoli e pistacchi per il Natale
Reazioni: |
Panpepato facile
- Imburrare e infarinare uno stampo da plum-cake.
- Pestare i chiodi di garofano nel mortaio fini, fini.
- In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi (farine, zucchero, zeste, spezie), compreso il lievito.
- Mettere nel robot tutti gli ingredienti liquidi (yogurt, succo d'arancia, uova) e miscelare.
- Aggiungere gli ingredienti secchi, far impastare velocemente. L'impasto deve risultare morbido.
- Versare l'impasto nello stampo imburrato e infarinato (oppure foderato con carta forno).
- Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti circa.
- Controllare la cottura del pane con uno stecchino di legno (infilare nel centro del pane e verificare se ne esce asciutto e pulito).
- Estrarre il pane dallo stampo e rimetterlo nel forno spento per 5 minuti.
- Far raffreddare, avvolgere in un foglio di alluminio e consumare dal giorno successivo, questo passaggio permette agli aromi delle spezie di sprigionarsi in tutto il pane.
Reazioni: |
Frittelle di zucca
Reazioni: |
Consigli
Questo blog si prefigge la pubblicazione delle ricette eseguite durante il corso. Ogni ricetta è pubblicata dopo essere stata sperimentata sia dall'autore che durante le lezioni. Se avete dei dubbi, o se la realizzazione delle ricette vi ha posto delle difficoltà non esitate a postare le vostre richieste.
Buona cucina a tutti!

I Piatti che vi sono piaciuti di più
-
Rinnovo e ripropongo la ricetta della mia zuppa di farro e ceci e partecipo a un contest molto particolare perchè, ispirandosi alle indicazi...
-
Le tagliatelle fatte in casa hanno bisogno di alcune attenzioni durante la cottura. Come per molte altre paste fresche la cottura dura ...
-
INGREDIENTI Panna liquida g 400, in alternativa tofu in crema Cioccolato fondente 70% g 250 PREPARAZIONE Spezzettare il c...
-
Menù di Natale tutti i link per un pranzo di Natale senza crudeltà Biscottini neri (sostituire 50 gr di fa r ina con altrettan...
-
Il riso integrale ha una particolare tenuta alla cottura, si presta bene pertanto alle ricette che prevedono il salto in padella con altr...
-
INGREDIENTI Farina 00 BIO g 500, Zucchero g 150, burro g 100. 1 bustina di lievito vanigliato, Latte g 100, 1 arancia BIO, acqua di fiori d...
-
cliccare per la ricetta delle tagliatelle di castagne cliccare per la ricetta del ragù (sostituire il seitan con il muscolo di grano)
-
INGREDIENTI Tufu 50 g, Noci 50 g, peperoncino fresco q.b., cipollotto o cipolla rossa fresca 50 g, aceto di mele 1 cucchiaio, curcuma...
-
Mi ha ispirato Mariluna per questo bicchiere di cruditè che ha aperto la cena vegan. La preparazione è estremamente semplice e le verdure ...
-
Non resisto e trasformo ogni verdura in zuppa. Questa sera avevo preparato una minestra ci ceci con la pasta per la famiglia, ma nel mio pia...
